Area delle discipline della comunicazione

Modulo 1. Il Management e il Marketing delle Arti e della Cultura (60 ore)
Docente: Maurizio Vanni

I. Dall’idea al progetto esecutivo. Le Imprese culturali e i mercati di riferimento

1 – Il progetto culturale

  • Funzioni di un progetto culturale
  • Filosofia progettuale
  • Ciclo di vita progettuale
  • Lo scenario culturale 3.0
  • Indice del progetto
  • Struttura dinamica del progetto
  • Le fasi del progetto
  • Definizione
  • Ideazione

2 – L’attivazione e l’esecuzione del progetto

  • Attivazione
  • Verifica di fattibilità
  • La sostenibilità economica
  • Il costing
  • I ricavi
  • Il business plan
  • Fase esecutiva: realizzazione
  • Chiusura e verifica

 3 – Il prodotto culturale

  • Valore del prodotto culturale
  • Caratteristiche, dimensioni e durata di un prodotto culturale
  • Le variabili del mercato del prodotto culturale
  • Il prezzo del prodotto culturale 

 4 – Le Imprese Culturali

  • La cultura come fattore di sviluppo
  • Prerogativa delle imprese culturali
  • Problematiche delle imprese culturali
  • Il Museo/teatro diventa Impresa
  • I rischi delle imprese culturali
  • Figure professionali del progetto culturale: il project manager e il curatore

 5 – Il Mercato culturale

  • Specificità dei mercati
  • Il mercato delle Pubbliche amministrazioni
  • Il mercato del promotore culturale
  • Il mercato delle persone
  • 5.5 Il mercato del tempo libero
  • Il mercato delle imprese private

II. Comunicare la cultura. Dalla segmentazione dei pubblici alle strategie 3.0 

1 – Il fruitore finale dell’industria culturale

  • Lo studio del comportamento delle persone
  • Principali segmenti di pubblico e strumenti di coinvolgimento
  • Prerogative di ogni target
  • Analisi dei pubblici per un progetto culturale a misura d’uomo 

2 – Il marketing della cultura

  • Gestire una ricchezza, vendere un’esperienza e promuovere un’idea
  • Il marketing culturale
  • Posizionamento del progetto culturale
  • I limiti del marketing tradizionale
  • Struttura e contenuti di un piano di marketing

3 – Dal marketing tradizionale al marketing non convenzionale

  • Guerrilla marketing
  • Viral marketing
  • Buzz marketing
  • Il marketing esperienziale 

4 – Il marketing emozionale

  • Il marketing e le emozioni
  • La vita quotidiana e l’emisfero destro del cervello
  • Le emozioni e i cinque sensi
  • Il contributo reale del marketing emozionale
  • Casi di successo

5 – Smile City: cultura, emozione e divertimento per promuovere il territorio

  • Gestire una ricchezza, vendere un’esperienza e promuovere un’idea
  • Dal marketing territoriale a forme di marketing non convenzionali
  • La cultura come strumento ideale per conoscere e ri-conoscere

 

III: Gli strumenti del marketing mix. Raccontare per promuovere: la credibilità dello storytelling 

1 – Il ruolo del marketing nell’impresa culturale

  • Obiettivi, identità e reputazione
  • Diversificare la propria offerta
  • Educare per fidelizzare: i progetti didattici
  • Il Benchmark. Misurare per migliorare 

2 – La promozione

  • Obiettivi della promozione
  • Gli strumenti promozionali
  • La pubblicità
  • Le pubbliche relazioni
  • L’Ufficio Stampa

3 – L’impresa culturale e la comunicazione

  • Strategia di comunicazione
  • Immagine coordinata
  • Il piano di comunicazione
  • I prodotti BTL – Below the line
  • Il Direct Marketing
  • Il merchandising

4 – Il mercato delle imprese private

  • La cultura come leva di marketing di un’impresa
  • Perchè un’impresa dovrebbe investire in un’impresa culturale?
  • Figure professionali di un progetto creato con l’impresa
  • Dalla sponsorship alla partnership
  • Il progetto culturale integrato: il marketing territoriale

5 – Il caso del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art

  • Dalla definizione all’ideazione del progetto
  • L’attivazione e i mercati di riferimento
  • Il mercato delle imprese private
  • Gli spazi e le offerte culturali tailor made per il mercato del tempo libero delle persone 

Bibliografia essenziale

Jean-Marie Floch, Semiotica marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie, Franco Angeli, Milano, 1992
François Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Etas, Milano, 2000
Fabrizio Trainito, Direct marketing, co-marketing e Internet marketing. Strategie vincenti per lo sviluppo e la competizione, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2002
Francesco Gallucci, Paolo Poponessi, Il marketing dei luoghi e delle emozioni, Egea, Milano, 2008
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia (a cura di), La comunicazione tra reale e virtuale. High touch o High tech?, Franco Angeli, Milano, 2009
Fabio Severino, Economia e marketing per la cultura, Franco Angeli, Milano, 2011
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico, Franco Angeli, Milano, 2012
Gabriele Troilo, Marketing nei settori creativi. Generare valore per il cliente tramite l’esperienza della creatività, Pearson, Milano, 2014

Modulo 2. Il web per la cultura: il marketing delle arti nell’era 2.0 (24 ore)

I. Il digital marketing

  • Cosa significa Digital Marketing
  • Il web marketing
  • Come si ottimizza un sito web
  • Come si rende autorevole un sito web
  • Analisi dei risultati: Google Analitycs
  • Gamification
  • Casi di successo

II. I Social Media

  • Introduzione ai Social Media
  • Le piattaforme principali: Facebook, Google Plus, Twitter, Instagram , Pinterest, Youtube
  • Modelli di finanziamento e di ricerca volontari attraverso le piattaforme di Crowdfunding e People Raising
  • La redazione di un piano di social media marketing e di un piano editoriale
  • Come promuovere un evento o un prodotto culturale attraverso i social media
  • Casi di successo

III.Il content marketing: lo Storytelling

  • Gli ambiti di applicazione dello Storytelling
  • Le storie: cosa sono, come interagiscono, come diventano racconti
  • Come si costruisce una narrazione
  • Leggere il proprio lettore e posizionare la propria storia
  • Visual Storytelling: cos’è e come si sviluppa
  • Il ruolo dei Social Media nella distribuzione efficace del Visual Storytelling
  • Il potere delle immagini nell’era dei Social Media
  • Gli strumenti del Visual Storytelling: dalle immagini ai video, dalle infografiche alle docu-fiction
  • La narrazione sui diversi media: il Crossmedia e il Transmedia Storytelling
  • Casi di successo

IV. Le nuove strategie di mobile marketing

  • Il mondo dei dispositivi mobile: smartphone, tablet, game console
  • Mobile marketing: sviluppare un owned media
  • Le diverse finalità: engagement, brand reputation, vendita
  • Tecnologie e applicazioni: mobile sites, mobile apps, QR Code, NFC
  • La realtà aumentata
  • Casi di successo

Modulo 3. Diritto d’autore e Art Law (8 ore) 

  • Il diritto d’autore: protezione delle espressioni e non delle idee
  • Definizione di quali beni sono tutelati ai sensi della legge sul Diritto d’Autore a livello nazionale e internazionale (opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alal letteratura, alla musica, alle arti visive, all’architettura, al teatro e alla cinematografia): quale lo spazio per la cosiddetta art law?
  • Nozione di creatività e artisticità per le opere di low-art e di high-art
  • La protezione dell’utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno e le elaborazioni di carattere creativo dell’opera dell’ingegno
  • Il cosiddetto Fair use di opere dell’ingegno altrui: commenti, critiche, utilizzo nelle notizie, nell’attività d’insegnamento o di ricerca, parodie, fotocopie in biblioteca e reverse engineering